PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza, è davvero un’opportunità per La PA e le imprese italiane (e quindi per tutti noi cittadini)? Certamente sì. Lo è se ci affidiamo a qualcuno che sappia orientarsi nei meandri e terminologie burocratiche dei corridoi dei palazzi…
La sigla EuroDIG sta per European Dialogue on Internet Governance. Si tratta di una piattaforma, di un luogo virtuale di incontro di tutti coloro che, in qualche modo, sono interessati alla Internet Governance. Sono molte le categorie di persone, aziende ed istituzioni che hanno ‘interesse’…
Cyberwar. Una parola drammaticamente alla ribalta. L’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, insieme al suo istituto interno CSIRT, ha diramato un allarme che non coglie di sorpresa. La guerra in Ucraina è di fatto anche una Cyberwar. Studi strategici e geopolitica non potevano, però, prepararci per…
Cos’è un Password Manager? Un gestore password è un software che ‘salva’ in modo sicuro le credenziali, rendendo queste disponibili all’utente solo digitando una password, la cosiddetta Master Password. In poche parole è un servizio che, nonostante le diverse pecche, è utile all’utente finale. Se…
Log4j è una libreria, un insieme di funzioni richiamate da programmi. Ecco, Log4j sta scricchiolando ed è crollata in parte. A fine novembre l’allarme da Minecraft. Gli hacker hanno sfruttato una vulnerabilità della libreria Java di Logging (Log4j, per l’appunto) per eseguire codice sconosciuto da…
Pseudonimizzazione: uno scioglilingua di grande interesse per la Privcay e la sicurezza informatica. In un intervento dello scorso dicembre Thomas Zerdick, capo dell’unità “Supervision and Enforcement” presso EDPS (il Garante Europeo per la protezione dei dati), ribadisce l’importanza della psudonimizzazione. Zerdick afferma che: “La prima…
L’innovazione non è la corsa all’ultima versione di un programma. Anche, in alcuni casi. Ma è soprattutto ‘pensare’ al nostro modo di lavorare in maniera nuova, più efficiente, ‘comoda’ e possibilmente più produttiva. Nell’informatica l’innovazione è un evento frequente, anzi, negli ultimi anni l’accelerazione è…
Smishing. Non si sa più come definire le minacce cyber alla sicurezza. Sembra si cerchino nuovi nomi non solo per indicare lo strumento prediletto dall’ hacker di turno, ma anche per risvegliare l’attenzione sulla cybersicurezza. Non esistono più attacchi dilettanteschi. La cybercriminalità è ormai strutturata…
Ci mancavano pure loro: gli hacker di impronte digitali. Premettiamo, tanto per tirare un sospiro di sollievo, che si tratta di uno studio, un esperimento. In ogni caso la notizia non è rassicurante. Partiamo da un assioma: l’impronta digitale è unica. Sì. Ma non irripetibile….
CyberChallenge.IT è un’iniziativa italiana che si svolge annualmente per attrarre e reclutare i futuri professionisti della sicurezza informatica. Un evento che dal 2020 è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come progetto per la valorizzazione delle eccellenze. Una grande occasione per i giovani dal 16 ai…